• Corso Rome Elbow
  • Elbow team
  • Consenso informato
  • Link Utili
  • Contatti
Il Gomito
  • HOME
  • ANATOMIA
  • PATOLOGIE
  • RIABILITAZIONE
  • DIDATTICA
  • CORSI E CONGRESSI
  • Cerca
  • Menu

Lettura per pazienti

sul consenso informato

Leggi tutto

Lettura per utenza specializzata

a cura di ACOI

Leggi tutto

Lettura per utenza specializzata

a cura di Francesco Cecconi

Leggi tutto

Consenso informato

Questa sezione del sito è dedicata a un tema estremamente importante ed attuale della medicina e della professione medica rappresentato dal consenso informato.

In questi ultimi anni, il numero delle rivendicazioni medico-legali è aumentato esponenzialmente e di frequente alla base del contenzioso vi è una cattiva comunicazione tra il medico ed il paziente.

Il consenso informato rappresenta, appunto, la base di questa corretta informazione e le fondamenta su cui deve essere costruito un duraturo rapporto di fiducia tra il medico e il paziente.

Per questi motivi questa sezione suggerisce alcune letture di approfondimento, sia all’utenza generale che agli addetti ai lavori, dove sono chiariti alcuni aspetti relativi alla corretta informazione medica e al giusto rapporto medico-paziente.

Inoltre questa sezione fornisce una ampia serie di consensi informati che sono stati utilizzati in pazienti affetti da alcune delle più frequenti patologie del gomito.

A tale riguardo, si puntualizza che la modulistica fornita in questa sezione del sito deve essere considerata solamente una base utile al chirurgo ortopedico per preparare il consenso in quanto la legislazione attuale prevede che questo debba essere specifico per ciascun paziente.

Materiale stampabile

Fratture

  • Frattura del capitello radiale (Mason III)
  • Capitello radiale (Mason II)
  • Frattura dell’olecrano
  • Frattura della paletta omerale

Fratture-lussazioni

  • Frattura anteriore della coronoide e lesioni capsulo-legamentose
  • Frattura capitello radiale e lesioni capsulo-legamentose
  • Frattura del capitulum humeri associata a lesioni capsulo-legamentose
  • frattura-lussazione dell’estremità prossimale del radio e dell’ulna (varianti Monteggia)
  • Instabilità postero-mediale del gomito
  • Terribile triade del gomito

Pseudoartrosi

  • Pseudoartrosi di una colonna della paletta omerale
  • Pseudoartrosi di due colonne della paletta omerale
  • Rigidità e pseudoatrosi dell’olecrano

Instabilità cronica

  • Ricostruzione articolare per instabilita’ cronica in esito a terribile triade
  • Ricostruzione del collaterale laterale per instabilita’ cronica postero laterale

Rigidità

  • Rigidita’ estrinseca del gomito
  • Rigidita’ secondaria a frattura della paletta omerale
  • Sinostosi radio-ulnare prossimale

Tendinopatie

  • Ricostruzione per rottura cronica del tricipite brachiale
  • Rottura del tendine distale del bicipite brachiale
  • Ricostruzione per rottura acuta del tricipite brachiale

Neuropatie

  • Neuropatia da compressione nervo-ulnare al gomito
  • Neuropatia da compressione del nervo ulnare al gomito e condromatosi

Artropatie

  • Protesi totale di gomito
  • Protesi mono compartimentale per necrosi capitulum

Rimozione mezzi di sintesi

  • Rimozione dei mezzi di sintesi dal capitello radiale
  • Rimozione dei mezzi di sintesi dalla paletta omerale
  • Rimozione dei mezzi di sintesi dal radio prossimale
  • Rimozione dei mezzi di sintesi (placca e viti) dall’ulna

Il Gomito

  • Anatomia e funzione del gomito

Patologie

Patologie
  • Sindrome da compressione del nervo radiale
  • Le tecniche anestesiologiche nella chirurgia del gomito
  • La rottura del tendine distale del bicipite brachiale
  • Rottura del tendine distale del tricipite brachiale
  • Compressione del nervo ulnare
  • Borsiti del gomito
  • Epitrocleite
  • Epicondilite
  • Rigidità di gomito
  • Artropatie del gomito
  • Fratture lussazioni di gomito
  • Lussazione di gomito
  • Frattura dell‘estremo distale dell’omero
  • Frattura dell’olecrano
  • Fratture del capitello radiale
  • Frattura della coronoide

Riabilitazione

Riabilitazione
  • La riabilitazione nella patologia ortopedica del gomito
  • Ruolo del fisioterapista
  • Ruolo del movimento passivo continuo (cpm)
  • Ruolo del paziente

Didattica

  • Aloto
  • Anatomia
  • Corsi e Congressi
  • EFORT
  • ICSES 2010
  • Lezioni di aggiornamento
  • Materiale Didattico ambiente lavoro
  • Materiale Didattico medici albanesi
  • Materiale Didattico medicina fisica riabilitazione
  • Materiale Didattico ortopedia e traumatologia
  • Materiale Didattico Scienze Infermieristiche
  • Patologie
  • Riabilitazione
  • Rome Elbow 2011
  • Sicseg 2010
  • siot 2010

Info Gomito.it

Elbow Team
Contatti

Fisal

www.fisal.eu
06 98 18 28 16
studio@fisal.eu

Consenso Informato

Fratture
Fratture-lussazioni
Pseudoartrosi
Instabilità cronica
Rigidità
Tendinopatie
Neuropatie
Artropatie
Rimozione mezzi di sintesi
Area riservata
info@ilgomito.it - Responsabile Prof. Giuseppe Giannicola - Tel: 348.4934300 | Secured by ThunderEmme
Scorrere verso l’alto