Corsi Rome Elbow
Corso Rome Elbow 2023
ROME ELBOW 2022 XIV Edition
V Cadaver-Lab
LESIONI DI MONTEGGIA E FRATTURE-LUSSAZIONI TRANSOLECRANICHE
24-25 Febbraio 2023
Sapienza Università di Roma Aula A e Aula SS
Istituto di Anatomia Umana
PRESIDENTI DEL CORSO
G. Giannicola, C. Villani
PRESIDENTE ONORARIO
F. Postacchini
COMITATO SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVO
A. Amura, G. Giannicola, P. Onori, S. Prigent
EVENTO ECM
24 Febbraio: 8 crediti | 25 Febbraio: 3,9 crediti
Aula A e Aula SS – Istituto di Anatomia Umana
2 ingressi: Viale Regina Elena, 289 e Via Alfonso Borelli, 50 – ROMA
Prima giornata 24 Febbraio 2023 (*) Quota di iscrizione: € 100 fino al 20/12/2022 – € 150 dal 21/12/2022
I soci SICSeG avranno uno sconto del 50 % La quota di iscrizione include il kit congressuale, snack point.
Seconda giornata 25 Febbaio 2023(**) partecipazione alla sessione hands-on € 400,00.
La sessione è a numero chiuso, si prega di contattare la segreteria organizzativa per la disponibilità di posti.
NB: Coloro che parteciperanno alla Sessione hands-on, avranno diritto all’iscrizione gratuita per i lavori del 24 Febbraio.
A fine evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
(*) 24 Febbraio: (8) crediti ECM – (**) 25 Febbario: (3,9) crediti ECM
Corso Rome Elbow 2022
ROME ELBOW 2022 XIII Edition
IV Cadaver-Lab
LE ROTTURE TENDINEE ACUTE E CRONICHE DEL BICIPITE BRACHIALE
1-2 Luglio 2022
Sapienza Università di Roma Aula A e Aula SS
Istituto di Anatomia Umana
PRESIDENTI DEL CORSO
G. Giannicola, C. Villani
PRESIDENTE ONORARIO
F. Postacchini
COMITATO SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVO
G. Giannicola
P. Onori
S. Gumina
R. Garofalo
S. Prigent
Corso Rome Elbow 2020
7 – 8 Febbraio 2020
Rome Elbow 2020
LE PROTESI TOTALI DEL GOMITO
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Aula A e Aula SS, Istituto di Anatomia Umana
Presidente del Corso
G. Giannicola, C. Villani
Presidente Onorario
F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, G. Cinotti , P. Spinello
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, M. Aromatario, P. Spinello
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
Il successo che ha ottenuto la X edizione del Rome Elbow è stato di stimolo per riproporre per il 2020 lo stesso “format” del corso. In questa seconda edizione del “Rome Elbow – Cadaver-Lab” saranno trattate le protesi totali del gomito; in particolare, si discuteranno le vie di accesso più utilizzate e le tecniche chirurgiche di impianto dei sistemi protesici attualmente disponibili. La scelta di questo tema è stata determinata dalla volontà di allargare le conoscenze sulle protesi del gomito a medici non super-specialisti.
Negli ultimi anni, le indicazioni a questo tipo di impianti si sono allargate in modo significativo, soprattutto nella patologia traumatica e post-traumatica; di conseguenza, questo tipo di trattamento deve entrare a far parte del bagaglio culturale dei medici di tutti gli ospedali, e non solo di quelli che lavorano nei centri di riferimento per la chirurgia del gomito. A tal fine, riteniamo che un corso teorico-pratico sul cadavere possa essere particolarmente utile, soprattutto per i medici più giovani.
Come lo scorso anno, il corso sarà svolto interamente sul preparato anatomico e si articolerà in due giornate.
Il primo giorno, aperto ad un vasto pubblico di iscritti, si svolgerà in aula Gerin in collegamento audio e video con l’adiacente sala settoria. Le sessioni “hands-on” saranno anticipate da brevi lezioni introduttive in aula che daranno spunto per discutere anche delle indicazioni e degli attuali algoritmi diagnostici, terapeutici e riabilitativi. In particolare, gli istruttori in sala settoria si alterneranno in dissezioni sul preparato anatomico commentando con tutti i discenti in aula “il come” ed “il perché” di ogni gesto chirurgico; questa organizzazione permetterà la divulgazione dell’esperienza degli istruttori ad un ampio numero di discenti. Durante la seconda giornata di lavori, 36 partecipanti, previamente selezionati tra tutti gli iscritti, avranno la possibilità di ripetere personalmente in sala settoria quanto appreso in aula il giorno precedente, sotto la guida e supervisione degli stessi istruttori.
Corso Rome Elbow 2019
15 – 16 Febbraio 2019
Rome Elbow 2019
ANATOMIA CHIRURGICA E PRINCIPI DI OSTEOSINTESI
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I, Aula Gerin e Sala Settoria, Istituto di Medicina Legale
Presidente del Corso
G. Giannicola, C. Villani
Presidente Onorario
F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, V. Fineschi, S. Gumina, B. Battiston
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, M. Aromatario, M. Scacchi, P. Spinello
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
L’ idea di organizzare una Edizione Speciale Cadaver- Lab del corso Rome Elbow nasce dalla recente organizzazione in Italia di centri specializzati che hanno consentito lo svolgimento dei Cadaver-Labs nella nostra nazione. Sono dunque nate alcune strutture, come ad Arezzo e Verona, dove vengono organizzati specifici corsi pratici di istruzione ed aggiornamento nelle diverse discipline chirurgiche. Ciò ha comportato un importante avanzamento nella formazione tecnica dei giovani chirurghi italiani fino ad allora costretti a praticare questo tipo di esperienze all’estero. In un primo tempo i corsi pratici “hands-on” sono stati svolti esclusivamente presso questi centri autorizzati e solo più recentemente è stato possibile realizzarli presso alcune strutture ospedaliere ed universitarie. Da ciò è nato il nostro forte desiderio di riportare nelle aule
dell’Università di Roma La Sapienza, le lezioni di anatomia e tecniche chirurgiche sul cadavere, come avveniva nel passato e come già avviene in altri Paesi occidentali. Pertanto, la decima edizione del corso annuale di chirurgia del gomito Rome Elbow vuole essere una “edizione speciale”, in quanto ha l’ambizioso obiettivo di riportare il Cadaver-Lab dentro la sede naturale e più appropriata dell’insegnamento, ossia l’Università. In questa prima edizione “Rome Elbow Cadaver-Lab” saranno trattati argomenti di base, quali l’anatomia chirurgica del gomito, le principali vie di accesso e le tecniche di osteosintesi. Ciò al fine di porre le basi culturali per iniziare e continuare nei prossimi anni un nuovo tipo di percorso formativo, più pratico rispetto alle edizioni passate. Il corso sarà svolto interamente sul preparato anatomico in due giornate di lavori. Il primo giorno, aperto a tutti gli iscritti del corso si svolgerà in aula Gerin in collegamento audio e video con la adiacente sala settoria. Ogni sessione “hands-on” sarà anticipata da una breve lezione teorica introduttiva; successivamente gli istruttori in sala settoria si alterneranno in una dissezione sul preparato anatomico commentando con tutti i discenti in aula “il come” ed “il perchè” di ogni gesto chirurgico. Questo permetterà una ampia partecipazione al corso, al pari delle trascorse edizioni. Durante la seconda giornata di lavori, alcuni partecipanti, previamente selezionati, avranno la possibilità di ripetere personalmente in sala settoria quanto appreso in aula il giorno precedente, utilizzando i preparati anatomici sotto la guida e supervisione degli istruttori.
I presidenti si augurano che questo corso, teorico-pratico, possa essere più gradito ed utile per i discenti e che possa essere di ulteriore stimolo per riformare ed aggiornare i metodi di insegnamento nelle scuole di specializzazione, valorizzando maggiormente questo tipo di didattica.
Corso Rome Elbow 2018
10 Febbraio 2018
Rome Elbow 2018
Pseudoartrosi del Gomito
“Sapienza” Università di Roma Istituto di Clinica Ortopedica Aula A
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
+8 crediti formativi
Presidente del Corso
G. Giannicola, C. Villani
Presidente Onorario
F. Postacchini
G. Giannicola, S. Gumina, M. Scacchi, B. Battiston
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
La IX edizione del Rome Elbow si propone di affrontare la problematica delle pseudoartrosi del gomito. Questa patologia rappresentano una temibile complicanza delle fratture trattate chirurgicamente o conservativamente ponendo il chirurgo ortopedico davanti ad una vera e propria sfida.
La conoscenza dei fattori biologici e biomeccanici che influenzano la formazione del callo osseo è fondamentale per capire l’eziopatogenesi di questa complicanza; per questi motivi, la prima parte del corso affronterà queste tematiche affidando le relazioni ad esperti nel campo della ricerca di base. Verranno dunque esposte le nuove acquisizioni scientifiche inerenti i fattori che condizionano la guarigione delle fratture al fine di prevenire la pseudoartrosi. In seguito, saranno analizzate le caratteristiche istopatologiche e cliniche di questa complicanza ed esposte le possibilità diagnostiche delle moderne tecniche di imaging. Si descriveranno le varie tecniche di prelievo dell’osso autologo e verrà dato ampio spazio alla valutazione critica dell’efficacia dei sostituti ossei, analizzando fattori e materiali osteoinduttivi, osteoconduttivi ed osteogenetici, anche con ausilio di lezioni magistrali tenute da esperti di chiara fama in campo internazionale.
La seconda parte del corso affronterà in dettaglio il trattamento delle pseudoartosi del gomito, tema poco affrontato nello specifico in corsi o congressi precedenti e nella letteratura scientifica internazionale. Infatti, non esistono attualmente classificazioni condivise e linee guida su questa temibile complicanza, lasciando alla esperienza dei singoli operatori la scelta del tipo di trattamento in ogni paziente. In particolare, gli esperti della chirurgia del gomito si interrogheranno sulle diverse tecniche chirurgiche sostitutive e non sostitutive delle pseudoartrosi dell’omero distale, dell’ulna e del radio prossimale cercando di fornire ai discenti delle raccomandazioni terapeutiche.
Il corso darà ampio spazio anche alla discussione del trattamento conservativo delle pseudoartrosi per analizzarne i risultati e per ribadire che non sempre questa complicanza richiede un trattamento chirurgico. In particolare sarà analizzata l’efficacia delle terapie mediche e fisiche attualmente in uso, con particolare attenzione alla medicina basata sull’evidenza scientifica internazionale.
Il corso è rivolto in particolare a medici specialisti in ortopedia e traumatologia, in medicina fisica e della riabilitazione, diagnostica per immagini, nonché ai fisioterapisti ed infermieri, ossia tutte quelle figure professionali che si trovano in tempi e modi diversi a gestire queste patologie.
Corso Rome Elbow 2017
10 Febbraio 2017
Rome Elbow 2017
Instabilità del gomito
“Sapienza” Università di Roma Azienda Policlinico Umberto I Istituto di Clinica Ortopedica Aula A
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
+7 crediti formativi
Presidente del Corso
Prof. G. Giannicola
Comitato Scientifico
G. Giannicola, S. Gumina, P. Tos
Comitato Organizzativo
G. Bullitta, D. Polimanti, M. Scacchi
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
L’ottava edizione del Rome Elbow si propone di affrontare nuovamente la problematica dell’instabilità del gomito, patologia già trattata nel 2010 in cui si è dibattuto sulle lussazioni e fratture-lussazioni acute di questa articolazione. L’attuale edizione del corso ha come principale obbiettivo quello di proporre una esaustiva overview su tutti i tipi di instabilità, dalle forme acute a quelle croniche.
E’ stato scelto questo tema in quanto, da alcuni anni, è sempre più avvertita l’esigenza di sistematizzare adeguatamente questo gruppo di patologie. Allo stato attuale, infatti, non è disponibile in letteratura una classificazione omnicomprensiva condivisa. E’ noto che una adeguata classificazione di una patologia rappresenta la base di un efficace algoritmo diagnostico e terapeutico; inoltre, l’esistenza di una valida classificazione rappresenta spesso un indiretto ma chiaro segnale che le conoscenze etiopatogenetiche ed il trattamento di una determinata condizione patologica sono migliorati significativamente. Partendo da queste considerazioni, un gruppo di ricerca della SICS&G ha proposto recentemente una classificazione omnicomprensiva dell’instabilità del gomito che sta riscuotendo apprezzamenti anche in campo internazionale e che potrebbe rappresentare la base per la stesura di linee guida sul trattamento di questa complessa condizione patologica.
Per questi motivi, l’ottava edizione del Rome Elbow sarà volta a presentare gli aspetti etiopatogenetici, clinici e terapeutici dei diversi tipi di instabilità del gomito utilizzando come guida la nuova classificazione italiana.
Il corso è rivolto in particolare a medici specialisti in ortopedia e traumatologia, in medicina fisica e della riabilitazione, diagnostica per immagini, nonchè ai fisioterapisti ed infermieri, ossia tutte quelle figure professionali che si trovano in tempi e modi diversi a gestire questo tipo di lesioni.
Corso Rome Elbow 2016
18 Febbraio 2016
Rome Elbow 2016
Le tendinopatie del gomito
“Sapienza” Università di Roma Istituto di Clinica Ortopedica Aula A
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
credifi formativi richiesti
Presidente del Corso
Prof. G. Giannicola, Prof. F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, S. Gumina
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, G. Bullitta, M. Scacchi
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
La settima edizione del Corso “Rome Elbow” affronterà uno dei grandi capitoli della patologia del gomito, rappresentato dalle tendinopatie traumatiche e degenerative. Queste lesioni interessano principalmente quattro gruppi muscolari che si inseriscono o prendono origine da questa articolazione, ossia il muscolo bicipite brachiale, il tricipite brachiale ed i tendini dei muscoli epitrocleari ed epicondiloidei. Come sarà ampiamente dibattuto durante il corso, alcune di queste lesioni sono molto rare e per questa ragione sono spesso misconosciute ad una prima valutazione clinica; ciò determina un ritardo nel trattamento che talvolta può inficiare il risultato clinico finale e comportare ripercussioni anche in sede medico-legale. Di contro, altre tendinopatie del gomito sono molto frequenti, di facile diagnosi ma dal comportamento clinico poco prevedibile in quanto la loro eziologia e patogenesi resta ancora da chiarire. Questo gruppo di tendinopatie, rappresentate essenzialmente dall’epicondilite ed epitrocleite, pongono significativi problemi di ordine terapeutico in quanto il lungo periodo di disabilità che spesso comportano, spinge il paziente ad una pressante e continua richiesta di trattamenti. Ciò spiega, almeno in parte, la continua offerta di nuove opzioni terapeutiche per queste patologie, alcune delle quali anche molto costose, la cui efficacia tuttavia resta ancora da dimostrare.
Questa edizione, come le precedenti, avrà un’impronta multidisciplinare e affronterà la tematica a 360° analizzando le caratteristiche microscopiche e macroscopiche di queste lesioni, l’eziopatogenesi e le manifestazioni cliniche, nonchè gli aspetti diagnostici e terapeutici, per fornire all’auditorio efficaci ed esaustive linee guida. La presenza di docenti di diverse discipline, quali l’anatomia normale, l’istologia ed anatomia patologica, la diagnostica per Immagini, l’ortopedia, la medicina fisica e della riabilitazione, permetterà un costruttivo dibattito tra docenti e discenti al fine di realizzare un significativo momento di formazione ed aggiornamento professionale di cui è sempre più sentita l’esigenza in questi anni. Anche in questa edizione, come nelle precedenti, è stato dedicato un ampio spazio alla re-live surgery con l’obiettivo di fornire ulteriori ed efficaci elementi di approfondimento e discussione sulle attuali tecniche chirurgiche utilizzate.
Il Corso è rivolto a medici specialisti Ortopedici e Fisiatri, a Fisioterapisti ed Infermieri professionali, cioè a tutte quelle figure professionali che si trovano a gestire in tempi e modi diversi, ma strettamente integrati, queste patologie.
Corso Rome Elbow 2015
18 Febbraio 2015
Rome Elbow 2015
Le fratture dell’olecrano e della coronoide
“Sapienza” Università di Roma Istituto di Clinica Ortopedica Aula A
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
il corso vale 8 crediti formativi
Presidente del Corso
Prof. G. Giannicola, Prof. F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, S. Gumina, F.M. Sacchetti
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, D. Polimanti, G. Bullitta, M. Scacchi
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
La sesta edizione del Corso “Rome Elbow”, affronterà uno dei temi più complessi della chirurgia e riabilitazione di questa articolazione: le fratture dell’estremità prossimale dell’ulna. Questi traumi, spesso associati a lesioni capsulo-legamentose e tendinee, determinano quadri patologici estremamente difficili da trattare e storicamente gravati da una cattiva prognosi. Tuttavia, le recenti acquisizioni scientifiche e tecnologiche stanno significativamente migliorando i risultati del trattamento di queste lesioni. Infatti, in questi ultimi anni, sono state proposte nuove classificazioni con algoritmi diagnostici e terapeutici più efficaci e l’introduzione di nuovi sistemi di osteosintesi, ad elevata anatomicità e resistenza biomeccanica, ha consentito di eseguire più facilmente la fissazione di queste complesse fratture. Queste novità impongono una revisione critica delle strategie chirurgiche e riabilitative adottate negli scorsi decenni; obiettivo di questo corso è appunto di offrire un aggiornamento approfondito su questo difficile capitolo della chirurgia del gomito.
Questa edizione, come le precedenti, avrà un’impronta multidisciplinare ed affronterà temi di ordine epidemiologico, clinico, diagnostico e terapeutico, per fornire all’auditorio efficaci ed esaustive linee guida. La presenza di docenti di diverse discipline, quali l’Ortopedia, la Medicina Fisica e della Riabilitazione, l’Ingegneria dei Biomateriali, l’Anestesia e Rianimazione, la Diagnostica per Immagini, la Fisioterapia, permetterà un costruttivo dibattito tra docenti e discenti al fine di realizzare un significativo momento di formazione ed aggiornamento professionale di cui è sempre più sentita l’esigenza. Anche in questa edizione, come in quella precedente, è stato dato spazio alla re-live surgery ed alla re-live rehabilitation, con l’obiettivo di fornire ulteriori ed efficaci elementi di approfondimento e discussione per tutti i partecipanti.
Infine durante questa edizione due illustri personalità del mondo scientifico ortopedico, il Prof. Postacchini ed il Prof. Ippolito, porteranno il loro contributo ed il loro saluto in occasione del congedo dall’attività lavorativa.
Il Corso è rivolto a medici specialisti Ortopedici e Fisiatri, a Fisioterapisti ed Infermieri professionali, cioè quelle figure professionali che si trovano a gestire in tempi e modi diversi, ma strettamente integrati, questa patologia.
Corso Rome Elbow 2014
18 Febbraio 2014
Rome Elbow 2014
Le tendinopatie del gomito
“Sapienza” Università di Roma Istituto di Clinica Ortopedica Aula A
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
8 crediti formativi
Presidente del Corso
Prof. G. Giannicola, Prof. F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, R. Rotini, F.M. Sacchetti
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, D. Polimanti, G. Bullitta, M. Scacchi
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
Gli apprezzamenti ricevuti per le precedenti edizioni del “Rome Elbow” sono stati di grande stimolo ad organizzare la Va edizione del nostro Corso di Chirurgia del Gomito. Quest’anno abbiamo deciso di approfondire una tematica tra le più frequenti, ovvero, il trattamento delle fratture del capitello radiale. Le recenti acquisizioni anatomiche e biomeccaniche associate allo sviluppo di nuovi mezzi di sintesi e di modelli protesici sempre più performanti hanno modificato in modo radicale il trattamento di queste fratture ed hanno consentito di realizzare percorsi diagnostici e terapeutici più definiti. Attualmente, ad esempio, non è più giustificabile l’indicazione al trattamento conservativo in molte di queste lesioni, come un uso improprio della resezione del capitello radiale, poiché questi possono essere responsabili di esiti invalidanti per il paziente e portare a rilevanti ripercussioni medico-legali. Il carattere multidisciplinare che ha caratterizzato tutte le precedenti edizioni del “Rome Elbow”, è stato mantenuto anche in questa, con l’obbiettivo di continuare a stimolare un costruttivo dibattito tra i diversi specialisti che trattano in momenti differenti questa patologia; ciò al fine di realizzare linee guida sempre più condivisibili. La presenza di docenti di diverse discipline, quali la diagnostica per immagini, l’ingegneria dei biomateriali, l’ortopedia, l’anestesia e rianimazione, la medicina fisica e della riabilitazione, la fisioterapia consentirà certamente di realizzare un vero momento di formazione ed aggiornamento professionale. Inoltre, in questa edizione, per la prima volta, è stato dato ampio spazio alla “re-live surgery” ed alla “relive rheabilitation” in cui i docenti presenteranno le principali ed attuali tecniche di trattamento di questa patologia. L’introduzione di una sessione video consentirà certamente un ulteriore e più efficace momento di apprendimento per tutti i partecipanti. Il corso è rivolto a medici specialisti ortopedici, fisiatri, fisioterapisti ed infermieri professionali, cioè quelle figure che si trovano a gestire in tempi e modi diversi, ma strettamente integrati, questa patologia.
Corso Rome Elbow 2013
15 Febbraio 2013
Rome Elbow 2013
Protesi di gomito: stato dell’arte
“Sapienza” Università di Roma Istituto di Clinica Ortopedica Aula A
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
8 crediti formativi
Presidente del Corso
Prof. G. Giannicola, Prof. F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, S. Gumina
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, R. Rotini, A. Celli, F.M. Sacchetti
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
Negli ultimi due decenni l’esperienza clinica e le conoscenze sulle protesi di gomito si sono ampliate notevolmente ed è emerso che questi impianti hanno un’affidabilità e sopravvivenza simili a quelli utilizzati in altre articolazioni. Le nuove acquisizioni anatomiche, biomeccaniche e il continuo sviluppo dei biomateriali hanno consentito di migliorare il design protesico e di riprodurre sempre più fedelmente la morfologia e la chinesiologia di questa complessa articolazione. Recentemente sono stati proposti nuovi modelli protesici per la sostituzione parziale o totale dell’articolazione che appaiono sempre più performanti e ad elevata anatomicità, con prospettive future estremamente incoraggianti. Nonostante ciò la chirurgia protesica del gomito resta ancora poco conosciuta in ambito ortopedico, soprattutto se paragonata a quella del ginocchio, dell’anca e della spalla, ed appare ancora confinata in pochi centri super-specialistici. Per questo motivo la IV edizione del corso “Rome Elbow” ha l’obiettivo di diffondere lo stato dell’arte della chirurgia protesica del gomito. Durante il corso saranno ampiamente discusse le indicazioni, le tecniche chirurgiche ed i risultati degli attuali modelli protesici; verrano inoltre affrontate le complesse problematiche della revisione di questi impianti e discussi gli attuali protocolli riabilitativi. Il carattere multidisciplinare dell’evento con la partecipazione di illustri docenti di chirurgia del gomito, radiologia, bioingegneria, anestesia, di fisioterapia, di medicina fisica e della riabilitazione, permetterà un costruttivo dibattito tra docenti e discenti al fine di fornire precise linee guida e di realizzare un vero aggiornamento professionale.
Corso Rome Elbow 2012
24 Febbraio 2012
Rome Elbow 2012
Le tendinopatie del gomito
“Sapienza” Università di Roma Istituto di Clinica Ortopedica Aula A
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
Presidente del Corso
Prof. G. Giannicola, Prof. F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, V. Santilli, V.M. Saraceni
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, A. Greco, E. Manauzzi, F.M. Sacchetti
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Via Benaco, 15 – 00199 Roma
Tel.: +39.06.8416681
Fax: +39.06.85352882
E-mail: info@zeroseicongressi.it
Introduzione Programma
Dopo il trattamento dell’instabilità complessa (2010) e delle artropatie infiammatorie e degenerative (2011), la terza edizione del Corso “Rome Elbow”, affronterà uno dei temi più complessi della chirurgia e riabilitazione di questa articolazione: le fratture dell’estremità distale dell’omero. Il tema è stato scelto in considerazione delle recenti acquisizioni scientifiche e tecnologiche che stanno significativamente cambiando il trattamento ed i risultati di queste fratture. Ci riferiamo, ad esempio, alla recente introduzione di sistemi di osteosintesi sempre più performanti, ad elevata anatomicità e resistenza biomeccanica, ed alle protesi di III generazione recentemente introdotte. Tali sistemi oltre a rappresentare ulteriori e nuove possibilità terapeutiche, impongono una revisione critica delle strategie chirurgiche e riabilitative storicamente utilizzate.
Questa terza edizione, come le precedenti, avrà un’impronta multidisciplinare ed affronterà temi di ordine epidemiologico, clinico, diagnostico e terapeutico, per fornire all’auditorio delle efficaci ed esaustive linee guida. Il Corso è rivolto a medici specialisti Ortopedici e Fisiatri, a Fisioterapisti ed Infermieri professionali, cioè quelle figure professionali che si trovano a gestire in tempi e modi diversi, ma strettamente integrati, questa patologia. La presenza di illustri docenti di diverse discipline, quali l’Ortopedia, la Medicina Fisica e della Riabilitazione, la Fisioterapia, la Diagnostica per Immagini permetterà un costruttivo dibattito tra docenti e discenti al fine di realizzare un vero momento di formazione ed aggiornamento professionale di cui è sempre più sentita l’esigenza.
Corso Rome Elbow 2011
24 Febbraio 2011
Rome Elbow 2011
Artrite Reumatoide ed Artrosi del Gomito Dall’Eziologia al Trattamento Approccio Multidisciplinare
“Sapienza” Università di Roma Istituto di Clinica Ortopedica Aula A
Corso a numero chiuso per ortopedici, fisiatri, infermieri e fisioterapisti.
Presidente del Corso
Prof. G. Giannicola, Prof. F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, A. Greco, F. Camerota
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, A. Greco, F.M. Sacchetti,
E. Manauzzi, G. Bullitta
Segreteria Organizzativa
BBV ITALIA S.r.l.
Via G. Torti, 44/5 16143 Genova
Tel. 010 354556 – Fax 010 3514044
info@bbvitalia.com
www.bbvitalia.com
Introduzione Programma
Gli apprezzamenti ricevuti per il “Rome Elbow 2010” tenutosi lo scorso Febbraio, sono stati, oltre che graditi, di grande stimolo ed incoraggiamento ad organizzare la nuova edizione del corso di Chirurgia del Gomito. Il grande interesse dimostrato dall’elevato numero di partecipanti, ha dato conferma che vi è una crescente esigenza di approfondimento delle conoscenze sul trattamento delle patologie del gomito. È questa un’articolazione che nel passato ha ricevuto una scarsa considerazione rispetto ad altri distretti anatomici. Tuttavia negli ultimi anni, come già avvenuto per la spalla, l’interesse sta crescendo esponenzialmente, ed è in questa ottica che gli specialisti del settore devono impegnarsi per diffondere le nuove acquisizioni che continuamente emergono dalla ristretta comunità scientifica internazionale dedicata a questa articolazione. Le patologie oggetto del secondo corso saranno l’artrite reumatoide e l’artrosi del gomito. La scelta di questi due temi è dettata dalla considerazione che si tratta di patologie più frequenti di quanto si stimi generalmente e che ancora oggi non presentano percorsi diagnostici e terapeutici condivisi. Ciò determina spesso errori nel “management” di queste complesse patologie. Inoltre accanto ad un necessario approccio superspecialistico, è sempre più avvertita l’esigenza di una integrazione e sintesi delle conoscenze specifiche, attraverso un confronto culturale costante. È per questa ragione che il corso ha un impronta multidisciplinare che permetterà un costruttivo dibattito tra specialisti diversi (Ortopedici, Reumatologi, Immunologi, Fisiatri, Anatomopatologi, Radiologi e Fisioterapisti) al fine di realizzare percorsi diagnostici e terapeutici condivisi, quanto più possibile standardizzati ed applicabili nella pratica clinica. Verranno affrontati temi di ordine epidemiologico, clinico, diagnostico, istopatologico, terapeutico e riabilitativo al fine, appunto, di fornire una visione di insieme di queste patologie che ponga l’interesse del paziente in primo piano. Per gli stessi motivi, nell’ambito del corso verrà dato ampio spazio ad una discussione interattiva tra docenti e discenti sia nell’ambito delle singole relazioni che attraverso la presentazione finale di casi clinici. Il corso ha l’obbiettivo di fornire all’auditorio nuove, semplici, ma efficaci linee guida, ed è rivolto a medici specialisti Ortopedici, Reumatologi e Fisiatri, Medici Di Medicina Generale, Fisioterapisti e Terapisti Occupazionali.
Corso Rome Elbow 2010
Rome Elbow 2010
Sabato 20 Febbraio, ROMA
Lussazioni e fratture lussazioni del gomito
Dipartimento Scienze Apparato Locomotore
La Sapienza Università di Roma
Aula A
Presidente del Corso
Prof. G. Giannicola, Prof. F. Postacchini
Comitato Scientifico
G. Giannicola, A. Greco, F. Camerota
Comitato Organizzativo
G. Giannicola, F.M. Sacchetti, E. Manauzzi, A. Greco
Segreteria Organizzativa
IAB
Istituto Armita Barelli
Viale dei Frassini 11 Residence Monte Gentile
00040 Ariccia (Roma)
Tel. 06 95596958 – Fax 06 9570934
e-mail: i.barelli@tiscalinet.it
Introduzione Programma
Negli ultimi anni le conoscenze sul trattamento delle lussazioni e delle fratture lussazioni di gomito si sono ampliate notevolmente, grazie al progredire della ricerca scientifica in questo settore. Allo stato attuale disponiamo di adeguati mezzi diagnostici e terapeutici in grado di migliorare in misura significativa la prognosi di queste lesioni, gravate storicamente da pessimi risultati. Il corso ha lo scopo di promuovere e approfondire le conoscenze in tale ambito ed offrire una visione esaustiva della gestione del paziente affetto da lussazione o frattura- lussazione di gomito. In questo corso sono affrontati temi di ordine epidemiologico, clinico, diagnostico e terapeutico dai maggiori esponenti nazionali di questo settore. Inoltre sarà dedicato ampio spazio alla discussione e presentazione di casi clinici per stimolare la partecipazione dell’auditorio. Il corso è rivolto in particolare a medici specialisti ortopedici che si occupano della traumatologia dell’arto superiore. Negli ultimi anni le conoscenze sul trattamento delle lussazioni e delle fratture lussazioni di gomito si sono ampliate notevolmente, grazie al progredire della ricerca scientifica in questo settore. Allo stato attuale disponiamo di adeguati mezzi diagnostici e terapeutici in grado di migliorare in misura significativa la prognosi di queste lesioni, gravate storicamente da pessimi risultati. Il corso ha lo scopo di promuovere e approfondire le conoscenze in tale ambito ed offrire una visione esaustiva della gestione del paziente affetto da lussazione o frattura-lussazione di gomito. In questo corso sono affrontati temi di ordineepidemiologico, clinico, diagnostico e terapeutico dai maggiori esponenti nazionali di questo settore. Inoltre sarà dedicato ampio spazio alla discussione e presentazione di casi clinici per stimolare la partecipazione dell’auditorio. Il corso è rivolto in particolare a medici specialisti ortopedici che si occupano della traumatologia dell’arto superiore.
Altri Congressi e Corsi
2022
ICSES 2022
Roma 2022
Roma
Presidenti: Stefano Gumina e Alessandro Castagna
2019
Congressi Italiani
10 – 11 settembre 2019
VII Rizzoli Elbow Congress Instability: Current Concepts and new frontiers
Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli – Research Center Codivilla-Putti
Presidents: Dr. R. Rotini
Segreteria Organizzativa:
Ad Arte Srl, Cadriano di Granarolo E. (BO),
Tel. 051 19936160 Fax 051 19936700
e-mail: info@adarteventi.com
Rome Elbow 2018 – X Special Edition: The Cadaver-Lab
15-16 febbraio 2019
“Accessi chirurgici e principi di osteosintesi”
Roma, “Sapienza” Università di Roma – Clinica Ortopedica Aula A
Dr. G. Giannicola, Prof. C. Villani
Segreteria Organizzativa:
Zeroseicongressi Srl, Roma,
Tel. 06 8416681 Fax 06 85352882
e-mail: info@zeroseicongressi.it
Congressi Internazionali
17 – 20 settembre 2019
14° International Congress of Shoulder and Elbow Sourgery
Buenos Aires
Co Presidents: Dr. Gastón Maignon, Dr. Daniel Moya
Congressi Internazionali
16 – 19 ottobre 2019
Annual Meeting of the American Shoulder and Elbow Surgeons (A.S.E.S.)
New York, NY, USA, Sheraton New York Times Square Hotel
2018
XIV CONGRESSO NAZIONALE SICSEG
24-26 Maggio 2018
Multidisciplinarietà nella chirurgia della spalla e del gomito
Bologna
Presidente del congresso: Maurizio Fontana
Presidente Sicseg: Stefano Gumina
Corso Regionale Sardegna 2018
1 dicembre 2018
Prostesi di spalla nelle fratture dell’omero prossimale
Cagliari
Presidente: Dottoressa Barbara Melis
2017
Rizzoli Elbow Course
12 Settembre 2017
Rizzoli Elbow Course – Stiffness and Osteochondritis Dissecans
Bologna
Presidenti: Roberto Rotini, Shawn W. O’Driscoll
2015
VII corso nazionale SICSeG 2015
Sabato, 7 Novembre 2015
Consensi e Conferme in Chirurgia della Spalla e Gomito
in ambito 100° Congresso Nazionale SIOT
Roma
Ergife Palace Hotel
Responsabili Scientifici
F. Allegra, R. Padua, A. Colozza, A. Marinelli
Il gomito rigido
13 giugno 2015
regione lazio
società italiana di artroscopia
“Sapienza” Università di Roma
Istituto di Clinica Ortopedica
Aula Magna
Presidenti del Corso
Prof. Giuseppe Giannicola Prof. Matthew Charles Giordano
G. Giannicola – M.C. Giordano
S. Rosi – F.M. Sacchetti
FACULTY:
FACULTY:
C. Ascani – G. Bullitta – V. Campagna – A. Colozza i
M. Fontana – G. Giannicola – M.C. Giordano – L. Pederzini
D. Polimanti – Stefano Rosi – R. Rotini – F.M. Sacchetti – M. Scacchi
P. Sedati – M. Spoliti – F. Zangrando
Delegati Regionali S.I.A.:
V. De Cupis – E. Libutti – A. Tucciarone
Segreteria Organizzativa
Zeroseicongressi
Tel.: +39.06.8416681
E-mail: info@zeroseicongressi.it
15 settembre 2015
Rizzoli elbow Course 2nd Edition – 2nd Meeting
“Elbow fractures”
Bologna
Istituto di Ricerca Codivilla-Putti – Aula Anfiteatro
2014
XII Congresso Nazionale SICSeG
22 – 24 maggio 2014
Torino
Centro Congressi Lingotto
Presidente del Corso
Presidenti: F. Castoldi, R Rotini
Auditorium Policlinico San Donato – San Donato Milanese (MI) – Italia
22 Marzo 2014
Milano
Presidente Onorario
Paolo Cabitza
Coordinatore Scientifico:
Paolo Arrigoni
9th Biennial AAOS/ASES Shoulder and Elbow Meeting
April 24 – Saturday, April 26
Walt Disney Swan Resort, Lake Buena Vista, Florida
USA
ELBOW’S FACTORS
Corso teorico pratico
8 Novembre
Bologna
AULA ANFITEATRO
Centro di ricerca Codivilla-Putti
Istituto Ortopedico Rizzoli
via di Barbiano, 1/10 – Bologna – Italia
Presidente Onorario:
Prof. M. Marcacci
Presidenti del Congresso:
Prof.ssa M.G. Benedetti, Dr.ssa I. Fusaro
2013
International advanced shoulder and elbow course 2013
Madrid
Rizzoli Advanced Elbow Course 2nd Edition – 1st Meeting
Dislocation and instability
June 4th
Bologna
Rizzoli Institute
Research Center Codvilla-Putti – Amphiteatre Room
Via di Barbiano 1/10 – Bologna – Italy
VI Corso Nazionale SICSeG
Controversie in Chirurgia della Spalla e Gomito
nell’ambito del Congresso Nazionale SIOT 2013
Sabato 26 Ottobre 2013
Genova
Magazzini del Cotone
Responsabili Scientifici:
P. Baudi – G Giannicola
ICSES 2013 – 12th International Congress of Shoulder and Elbow Surgery
April 10-12, 2013
Nagoya, Japan
2012
97° Congresso nazionale della società italiana di ortopedia e traumatologia
SABATO 10 NOVEMBRE
Roma
Rome Marriott Park Hotel
Presidente:
Marco d’Imporzano
97° Congresso nazionale della società italiana di ortopedia e traumatologia
Lesioni capsulo-legamentose acute | Le protesi dolorose
24 – 26 Maggio, 2012
Lecce
Acaya Conference Centre – Acaya – Lecce
Presidente SICSeG:
Alessandro Castagna
Presidente del Congresso:
Giuseppe Rollo
24th SECEC/ESSSE Congress)
The 24th congress of the European Society
for Surgery of the Shoulder and the Elbow.
19-22 September, 2012
Croatia
Valamar Lacroma Hotel – Dubrovnik
Club Italiano dell’Osteosintesi (CIO)
XVI Congresso nazionale
19-21 Marzo, 2012
Alto Adige
Sesto Pusteria
Dolomiti – Italia
2011
1st Congress I.S.Mu.L.T.
Research and Clinical Practice
Italian Society of Muscles, Ligaments & Tendons
November 26-27, 2011
Rome
Campus X Tor Vergata
XX Congresso Nazionale SIA
Milano, 9-12 novembre 2011
I risultati della Chirurgia Artroscopica in Italia.
Le biotecnologie emergenti
24th SECEC/ESSSE Congress)
The 23th congress of the European Society br>
for Surgery of the Shoulder and the Elbow will take place in Lyon (France) under the Presidency of Gilles WALCH.
14-17 September, 2011
Lyon, France
Riunione Scientifica A.L.O.T.O.
Management delle fratture-lussazioni
dell’ estremità prossimale del radio e dell’ ulna
Riunione Scientifica A.L.O.T.O.
Roma, 23 Novembre 2011
96° Congresso Nazionale Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
MATERIALI E RIVESTIMENTI
IN ORTOPEDIA BIOTECNOLOGIE
APPLICATE ALLA TRAUMATOLOGIA
Rimini 1-5 ottobre 2011
Nuovo Palazzo dei Congressi
Presidenti:
Francesco Greco
Nicola Pace
3RD Meeting elbow soft tissue reconstruction and arthoplasty
Rizzoli, Bologna
05-06 September, 2011
2010
11th International congress on shoulder and elbow surgery – icses
EICC Edinburgh international conference centre
5Th – 8Th September 2010
10° Congresso Nazizonale SICSeG Rezzato (BS)
20-22 maggio 2010 Rezzato (BS)
Aloto 2010
Congresso: Aloto 2010 – Anno: 2010
Relatori:
A. Greco, E. Manauzzi, F. M Sacchetti, G. Bullitta, G. Giannicola
A combined congress with SECOT /
Congreso combinado EFORT – SECOT
2-5 June 2010
Madrid-Spain
Siot 2010
Congresso: SIOT 2010
Relatori:
G. Giannicola, E. Manauzzi, F.M. Sacchetti, A. Greco, D. Polimanti, F. Postacchini
2009
94° Congresso Nazionale SIOT:
la revisione delle protesi, gli estremi del problema.
La mini-invasività in ortopedia e traumatologia.
7-11 novembre 2009 Milano
Milano
2nd MEETING: ELBOW OSTEOSYNTHESIS AND RADIAL HEAD PROSTHESIS – SECEC
September 7-8th, 2009
Rizzoli Orthopaedic Institute
Bologna – Italy Sala Vasari
Course Directors:
R. ROTINI – MD Rizzoli Institute (Bologna, Italy)
J.M. ITAMURA – PhD University of Southern California
(Los Angeles, CA, USA)
Honorary Presidents:
A. GIUNTI, S. GIANNINI
Under patronage:
SICSeG
22nd Congress of the European Society for Surgery of the Shoulder And Elbow SECEC/ESSSE
16-19 september 2009, Madrid-Spain
Madrid
Spain
Il Gomito
Patologie
Patologie- Sindrome da compressione del nervo radiale
- Le tecniche anestesiologiche nella chirurgia del gomito
- La rottura del tendine distale del bicipite brachiale
- Rottura del tendine distale del tricipite brachiale
- Compressione del nervo ulnare
- Borsiti del gomito
- Epitrocleite
- Epicondilite
- Rigidità di gomito
- Artropatie del gomito
- Fratture lussazioni di gomito
- Lussazione di gomito
- Frattura dell‘estremo distale dell’omero
- Frattura dell’olecrano
- Fratture del capitello radiale
- Frattura della coronoide
Riabilitazione
Riabilitazione- La riabilitazione nella patologia ortopedica del gomito
- Ruolo del fisioterapista
- Ruolo del movimento passivo continuo (cpm)
- Ruolo del paziente
Didattica
- Aloto
- Anatomia
- Corsi e Congressi
- EFORT
- ICSES 2010
- Lezioni di aggiornamento
- Materiale Didattico ambiente lavoro
- Materiale Didattico medici albanesi
- Materiale Didattico medicina fisica riabilitazione
- Materiale Didattico ortopedia e traumatologia
- Materiale Didattico Scienze Infermieristiche
- Patologie
- Riabilitazione
- Rome Elbow 2011
- Sicseg 2010
- siot 2010